Progetto Nazionale RSC
-
-
Nel periodo 2021-2023, il Progetto, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, il Ministero della salute e l’Istituto degli Innocenti - responsabile dell’Assistenza tecnico-scientifica - vede coinvolte 13 città metropolitane.
Realizzato dal 2017 nel quadro delle azioni del PON “Inclusione” 2014-2020”, prosegue il percorso avviato nel 2013 nell’ambito della legge 285/97 ampliando significativamente nel tempo il coinvolgimento di territori, scuole, bambini e famiglie RSC.
Gli obiettivi principali
- Miglioramento dell’inclusione scolastica e del successo formativo dei bambini e adolescenti RSC
- Contrasto alla dispersione scolastica dei bambini e adolescenti RSC
- Miglioramento dell’accesso ai servizi socio-sanitari dei bambini e adolescenti RSC e delle loro famiglie
- Consolidamento di una governance multisettoriale territoriale
- Creazione di una rete di collaborazione tra le città aderenti
Le attività in sintesi
Il progetto prevede un lavoro centrato su tre ambiti: la scuola, i contesti abitativi e la rete locale dei servizi.
Il lavoro nella scuola è rivolto non solo ai bambini RSC ma a tutti i bambini presenti nella classe di progetto, agli insegnanti, al dirigente scolastico e al personale ATA, con l’idea che una scuola inclusiva sia una scuola accogliente e migliore per tutti e non solo per gli studenti RSC. Le attività previste si suddividono in tre cluster: la formazione per insegnanti e operatori, le attività curriculari con metodologia cooperativa realizzate dagli insegnanti e i laboratori nelle classi.
Il lavoro nei contesti abitativi è finalizzato a integrare gli obiettivi di sostegno scolastico con quelli volti alla promozione del benessere complessivo del bambino in relazione alla sua famiglia favorendone l’accesso ai servizi locali e promuovendone un percorso verso l’autonomia.
La rete locale è un’area specifica di lavoro in relazione alla contestualizzazione delle progettualità nelle realtà territoriali e alla necessità di dare forma stabile a meccanismi di gestione degli interventi sociali e socioeducativi. La rete locale è organizzata in ogni territorio in spazi di confronto e co-progettazione multidisciplinare (Tavoli Locali ed Equipe)I destinatari diretti e indiretti
Diretti:
- Bambini e ragazzi RSC 3-14 anni
- Famiglie RSC
Indiretti:
- Tutti i bambini e ragazzi non RSC iscritti nelle classi e scuole coinvolte nel Progetto
- Dirigenti scolastici, docenti e personale ATA
- Responsabili e operatori dei settori sociale e sanitario, dell’associazionismo e, più in generale, della rete locale per l’inclusione
-
Video promozione del Progetto
-
ACCESSO AREA RISERVATA
Questo spazio è stato creato dall'Istituto degli Innocenti di Firenze come ambiente di lavoro per tutte le persone coinvolte nella realizzazione del progetto, come spazio di lavoro e di condivisione. Sono disponibili queste sezioni:
- Il coordinamento nazionale
- Le città
- La formazione
- La valutazione
Per ogni sezione aree specifiche permettono l'accesso e la condivisione di documenti e attività. Se sei un utente autorizzato clicca qui per effettuare il login.
-