Progetto Nazionale RSC
-
-
Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione di bambine, bambini e adolescenti Rom, Sinti e Caminanti
Promozione di interventi di inclusione sociale e scolastica delle famiglie e dei bambini e adolescenti appartenenti alle comunità Rom, Sinti e Caminanti.
La cornice
La nuova Progettazione 2024-26 rilancia un lungo percorso avviato in maniera sperimentale nel 2013 nell’ambito della legge 285/97 e poi dal 2017 nel quadro delle azioni del PON “Inclusione” 2014-2020, rivolto inizialmente ad un numero ristretto di territori, scuole e beneficiari.
Attraverso il nuovo percorso delineato dall’Avviso nell’ambito della Priorità 2 della Child Guarantee come azione finanziata per 40 milioni di euro a valere sul Piano nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-27, si è inteso promuovere un importante processo di scale up volto a rafforzare le azioni di policy e di governance sui territori estendendoli anche ad ulteriori realtà, facilitando iniziative per un maggior coinvolgimento e partecipazione delle comunità, nonché una progressiva sistematizzazione degli interventi nei contesti locali, ampliando il target di età dei beneficiari e articolando il percorso con ulteriori linee di azioni specifiche.
I destinatari diretti e indiretti
- Diretti:
- Minorenni RSC dai 3 ai 18 anni iscritti nelle classi coinvolte nel Progetto. Oggetto di attenzione saranno anche i piccoli 0 – 3 anni, attraverso attività di sensibilizzazione rivolte ai servizi nido e ai genitori.
- Indiretti:
- Famiglie dei minorenni target e comunità RSC in generale;
- Tutti gli alunni e le alunne iscritti/e nelle classi e scuole coinvolte nel Progetto;
- Dirigenti scolastici, corpo docente e personale ATA;
- Responsabili, operatrici e operatori dei settori sociale e sociosanitario, del terzo settore e più in generale della rete locale per l’inclusione;
- Referenti di ambito.
Le attività in sintesi
Il progetto prevede un lavoro centrato su tre ambiti: la scuola, i contesti abitativi e la rete locale dei servizi.
- La rete locale dei servizi ha lo scopo di dare stabilità alla gestione degli interventi sociali, sociosanitari e socioeducativi. È un’area strategica per contestualizzare le progettualità nei territori e si struttura in spazi di confronto e co-progettazione multidisciplinare (Tavoli Locali ed Equipe multidisciplinari). L’obiettivo è consolidare una governance intercittadina, multiprospettica e multisettoriale che faciliti l’accesso a servizi essenziali di qualità, inclusivi e sostenibili.
- Il lavoro nella scuola è inclusivo e coinvolge l’intero gruppo classe, gli insegnanti, il dirigente scolastico, il personale ATA e le famiglie, promuovendo una scuola interculturale e cooperativa per migliorare il benessere di tutti e tutte. Le attività previste si suddividono in formazione per insegnanti e operatori, attività curriculari con metodologia cooperativa e laboratori nelle classi. Il progetto coinvolge anche la scuola dell'infanzia (0-6 anni), la secondaria di II grado e i percorsi professionalizzanti.
- Il lavoro nei contesti abitativi integra il sostegno scolastico con la promozione del benessere del minorenne RSC e della sua famiglia, favorendone l’accesso ai servizi locali e l’autonomia. Tale azione intende superare la frammentazione dei servizi, promuovendo un approccio integrato e multidisciplinare attraverso la definizione e animazione di spazi di confronto e di relazione per facilitare il dialogo e la fiducia tra i vari soggetti. Le azioni rispondono ai bisogni fondamentali di salute, istruzione e socializzazione, con particolare attenzione alla dimensione femminile.
Trasversale alle singole attività progettuali, si intende rafforzare un approccio di coinvolgimento attivo delle famiglie RSC nella co-progettazione e valorizzare azioni di contrasto all’antiziganismo ovvero il pregiudizio nei confronti delle comunità.
Il Progetto nazionale verrà realizzato nei seguenti contesti (in ordine alfabetico):
Asti, Bari, Bologna, Brescia, Casoria, Catanzaro, Cerignola, Cuneo, Firenze, Foggia, Genova, Giugliano In Campania, Jesi, Latina, Lecce, Milano, Napoli, Noto, Orbassano, Padova, Pavia, Prato, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Selargius, Torino, Tortona, Unione Dei Comuni Val D'Enza, Venezia, Verona.
-
Video di promozione
del Progetto -
ACCESSO AREA RISERVATA
Questo spazio è stato creato dall'Istituto degli Innocenti di Firenze come ambiente di lavoro per tutte le persone coinvolte nella realizzazione del progetto, come spazio di lavoro e di condivisione. Sono disponibili queste sezioni:
- Documentazione
- Approfondimenti
- I territori
- FAD
- Monitoraggio e valutazione
Per ogni sezione aree specifiche permettono l'accesso e la condivisione di documenti e attività. Se sei un utente autorizzato clicca qui per effettuare il login.
-