La Città di Cagliari aderisce al progetto per il triennio 2021/2023.

La Scuola coinvolta è l’Istituto comprensivo “Giusy Devinu”, con una scuola dell’infanzia “la Rotonda”, una scuola primaria “ la Sergio Atzeni” ; una scuola secondaria di primo grado “Via Meilogu”. Tale istituto è stato individuato tra quelli con il maggior numero di alunni di etnia rom.

Inizialmente gli alunni rom erano 22.

L’istituto Comprensivo sorge in un quartiere periferico “IS MIRRIONIS” altamente problematico ma al contempo ricco di tradizioni, talenti, ed esperienze culturali validissime ( la Scuola per adulti, che negli anni 70 ha consentito alle famiglie operaie di prendere il diploma di terza media; la scuola popolare di poesia, più volte premiata in Sardegna ed in Italia, il Teatro di quartiere che produce spettacoli importantissimi di teatro sociale ), e si è sempre distinto per un buon radicamento sul territorio e grande apertura verso gli abitanti del Quartiere, che hanno sempre vissuto questa scuola, come una seconda casa, luogo sicuro e stimolante dove mandare i propri figli.

Da sempre ha accolto e supportato gli alunni rom, con progetti innovativi quali la stesura della scenografia di una storia realmente avvenuta al campo rom nel lontano 2010, che insieme ad altre due scenografie, una scritta da ragazzi immigrati dall’Africa e una scritta dai ragazzi nati e cresciuti ad is Mirrionis, ha partecipato ed è stato premiato al festival del cinema di Torino nel 2010/11.

Inizialmente le attività sono state gestite dalla Fondazione “Anna Ruggiu”, che a giugno 2021 ha rimesso il mandato. Successivamente il progetto è stato portato avanti dalla cooperativa “Il Gabbiano”.

La Governance del progetto è garantita dal Settore Rom e Immigrati dell’Assessorato Politiche Sociali del Comune di Cagliari, in collaborazione con i Servizi Sanitari territoriali, la Procura presso il Tribunale per i Minorenni. l’ufficio Scolastico regionale.

Le attività in corso consistono in:

  • Mediazione linguistica culturale presso le famiglie
  • Mediazione culturale Scuola/ famiglia
  • Sostegno educativo scolastico e domiciliare
  • Laboratorio di educazione socio affettiva
  • Attività ludico / ricreative estive
Ultime modifiche: venerdì, 21 luglio 2023, 15:38