La Città di Messina aderisce al Progetto nazionale dal 2018.

L’adesione è stata rinnovata per la triennalità 2021-2023, per la quale sono state confermate le collaborazioni con gli Istituti Comprensivi “Battisti-Foscolo”, “Paradiso”, “Mazzini-Gallo”, “Gentiluomo – La Pira” ed “Elio Vittorini”. Gli Istituti comprendono scuole per l’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado. Nella nuova triennalità di progetto si intende investire maggiormente nel lavoro di rete tra famiglie ed enti territoriali.

Gli studenti che hanno ottenuto la licenza media sono iscritti alle scuole secondarie di secondo grado e alcuni hanno già concluso il percorso di studi con il conseguimento del diploma.

Gli Istituti coinvolti nel progetto sono distribuiti sul territorio dal centro fino ad aree più periferiche nell’area a nord di Messina rispondendo alle esigenze dei nuclei familiari: infatti ormai tutte le famiglie rom e sinte del territorio abitano in appartamento in seguito a chiusura dell’insediamento nel 2013. Secondo la più recente rilevazione (giugno 2023) i bambini rom e sinti attualmente coinvolti nel progetto sono 25 (di cui 18 suddivisi tra scuola primaria e secondaria di primo grado e 7 alla scuola dell’infanzia), presenti nelle classi dei cinque istituti.

Le attività educative previste dal Progetto sono realizzate dalla cooperativa "Azione Sociale" che opera nel settore dei servizi sociali in ambito comunale e regionale promuovendo e gestendo servizi alla persona nel rispetto dell’individualità e del contesto comunitario di appartenenza.

La "Governance" del progetto locale è garantita dagli operatori del servizio sociale territoriale della città di Messina.

Le attività in corso consistono in:

  • laboratori teatrali finalizzati all’espressione e alla gestione delle emozioni
  • attività di doposcuola per sostegno didattico
  • accompagnamento dei bambini target alla partecipazione alle attività offerte dai servizi educativi presenti sul territorio
  • partecipazione alle attività dei centri sportivi presenti sul territorio
  • costruzione di relazioni di fiducia con le famiglie, accompagnamento all’accesso ai servizi istituzionali e sanitari territoriali, mediazione con le scuole
  • percorso specifico di accompagnamento delle famiglie target mirato al contrasto alla dispersione scolastica
  • organizzazione di percorsi formativi a livello locale rivolti a insegnanti e operatori

Obiettivo specifico della triennalità 2021-2023 è favorire una maggiore partecipazione attiva delle famiglie stesse nell’individuazione dei propri bisogni e nello svolgimento delle attività.

Ultime modifiche: venerdì, 21 luglio 2023, 15:34