Il Comune di Palermo, che guida e coordina il Progetto, ha affidato in continuità dal 2021 le attività nella scuola e nei contesti abitativi al consorzio Sol.co. rete di Imprese Sociali Siciliane, tramite la cooperativa sociale Sviluppo solidale, ente del terzo settore che nasce nel 1996 con l’obiettivo di orientare l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.

Le attività previste nell’ambito del Progetto Nazionale RSC sono strutturate in sinergia con i progetti che il Comune di Palermo realizza in favore delle comunità emarginate volte all’inclusione delle stesse.

Ad oggi il Progetto coinvolge: 5 plessi scolastici (ICS Nuccio-Verga, ITC Scelsa, ICS Maredolce, Direzione Didattica Alcide De Gasperi, ics I Florio), con circa 30 minorenni.

Gli operatori di progetto, in sinergia ad un altro progetto impegnato sul tema dell’inserimento abitativo e sociale delle comunità emarginate RSC, hanno mantenuto contatti con la comunità rom, sia con adulti sia con i minori, che fino al 2018 vivevano presso il campo rom della Favorita, oggi, in appartamenti.

Insieme agli Istituti scolastici coinvolti nella progettualità, sono state promosse varie attività al fine di favorire percorsi di apprendimento e di integrazione nelle scuole target di progetto, di seguito riportate sinteticamente:

  • Raccordo con servizio sociale territoriale: l’Ente attuatore, nello svolgimento degli interventi previsti, ha concordato tutte le modalità/metodologie e programmato le attività con i referenti della Pubblica Amministrazione
  • Attività di rete: il tavolo interistituzionale è finalizzato ad un confronto regolare per fornire soluzioni concrete alle problematiche segnalate
  • Prevenzione della dispersione e abbandono scolastico: è stata promossa la frequenza scolastica attraverso il coinvolgimento diretto di tutte le famiglie dei minori target con particolare attenzione a coloro i quali presentano maggiori necessità
  • Laboratori extra curriculari: sono stati promossi laboratori nel dopo-scuola attraverso momenti ludico-creativi e di supporto alla didattica con percorsi individuali mirati e collettivi
  • Laboratori curriculari le attività hanno previsto come filo conduttore il tema dell’inclusione all’interno del gruppo classe e la conoscenza approfondita dei propri compagni, al fine di permettere una maggiore collaborazione tra gli stessi, riducendo i possibili conflitti che possono sorgere all’interno di un gruppo
Ultime modifiche: lunedì, 17 luglio 2023, 12:05